Quando pensavi di sapere già tutto sul Lago di Como, quando hai pianificato itinerari e tappe principali, è proprio a questo punto che entriamo in gioco noi. Vogliamo assicurarci che tu abbia considerato anche quei percorsi e quelle tappe meno turistiche, quelle gemme nascoste che spesso sfuggono alla guida tradizionale e che, invece, possono trasformare la tua visita in un’esperienza indimenticabile.
Dai sentieri che si arrampicano sulle colline e offrono panorami segreti, ai percorsi che si snodano tra boschi, borghi e scorci sul lago che pochi hanno visto: ogni passo diventa un’occasione per vivere il Lario in modo autentico. Pronto a scoprirli tutti? Preparati a camminare tra paesaggi nascosti, a respirare aria pura e a lasciarti sorprendere da scorci che renderanno la tua permanenza qui davvero unica.
I sentieri da non perdere: balconi naturali sul Lario

Se vuoi scoprire il Lago di Como oltre le cartoline, la Greenway è il punto di partenza ideale per una passeggiata rilassante. Camminando lungo questo percorso facile e accessibile, ogni passo ti porta attraverso borghi antichi sospesi nel tempo, con case colorate e piazzette tranquille, mentre i giardini di ville sontuose si aprono accanto a te come quadri, raccontando storie di nobiltà passata. La luce che si riflette sul lago e il profumo dei fiori fanno di una semplice mattinata qui un’esperienza che rimane impressa nella memoria.
Per chi desidera un’immersione più intensa nella storia e nella natura, il Sentiero del Viandante è una tappa imperdibile. Le antiche mulattiere, costruite secoli fa, si snodano lungo i pendii offrendo panorami spettacolari sul centro lago. Ogni curva e ogni tratto più ripido regalano scorci unici: il borgo che si adagia sulle rive, le montagne che si riflettono nell’acqua e la luce che muta al variare dell’ora del giorno, trasformando ogni passeggiata in un’emozione.
Per chi non teme un po’ di fatica, la Salita alla Chiesa di San Martino, sopra Griante, regala uno dei panorami più iconici del Lario, un vero balcone naturale affacciato su Bellagio e sulla punta del Balbianello, dove il lago scintilla tra le montagne e i giardini delle ville sembrano modellini perfetti visti dall’alto. Se invece vuoi vedere il lago da una prospettiva ancora più ampia, una salita al Monte San Primo, sopra Bellagio, ti offre un punto di osservazione straordinario: da qui, l’intero lago si dispiega davanti agli occhi come una tavolozza infinita di azzurri e verdi.
Chi ama i borghi non può perdere Brunate, raggiungibile in funicolare da Como, dove le viuzze e i belvedere regalano scorci unici sul primo bacino del lago. Poco distante, il piccolo borgo di Pigra regala tranquillità e panorami suggestivi, mentre chi decide di spingersi verso il confine con la Svizzera troverà a Lanzo il Belvedere della Sighignola, chiamato anche il “Balcone d’Italia”, un luogo dove il lago appare imponente in tutta la sua immensità.
Per gli amanti della montagna, il Monte Bisbino offre sentieri immersi nel verde e panorami spettacolari, così come il Rifugio Menaggio, punto di partenza perfetto per chi desidera coniugare passeggiate tra boschi e visite culturali. Infine, tornando a Varenna, il Castello di Vezio domina dall’alto il borgo e l’intero centro lago, regalando scorci fotografici mozzafiato e un’immersione nella storia e nella leggenda locale.
Ogni percorso, dal più facile al più impegnativo, regala emozioni indimenticabili e offre punti di vista di cui la maggior parte dei turisti non è a conoscenza.
Il problema nascosto: traffico, parcheggi e tappe “a senso unico”
Visitare il Lago di Como nei mesi di alta stagione può trasformarsi, a volte, in una piccola odissea: il traffico intenso lungo le strade strette e tortuose che costeggiano le rive, la difficoltà di trovare parcheggio vicino ai borghi più belli, le code e le attese improvvise possono rallentare la tua visita e mettere alla prova anche i viaggiatori più pazienti. Quella passeggiata che avevi programmato in mattinata potrebbe allungarsi di ore solo per raggiungere il punto di partenza e la voglia di godersi in tranquillità un panorama spettacolare rischia di trasformarsi in totale frustrazione.
Eppure, come ogni problema, anche questo ha una soluzione. Sul Lago di Como esistono modi alternativi per aggirare traffico e stress e non perdere neanche un istante della tua esperienza. Spostarsi via acqua, ad esempio, permette di bypassare completamente le strade affollate, di arrivare direttamente ai borghi senza il pensiero del parcheggio e di vivere il lago da una prospettiva privilegiata, unica e rilassante. Così, ciò che poteva essere un disagio si trasforma in un’opportunità: il tragitto diventa parte del piacere e il tuo itinerario riprende il ritmo magico che merita un luogo come il Lario.
La soluzione Lario Como Boat: il “taxi dei sogni” a pelo d’acqua
Scoprire il Lago di Como a piedi è meraviglioso ma viverlo dall’acqua aggiunge un’emozione che nulla può replicare dalla terraferma. Ecco cosa potresti fare: lasci l’auto a Como e scivoli dolcemente sull’acqua fino a Varenna, lasciandoti accarezzare il viso dal vento, ascoltando lo sciabordio delle onde e ammirando i borghi che si riflettono nel lago come in uno specchio. Ogni scorcio visto da qui acquista una magia unica: le ville, i giardini, i campanili non sono solo scenografie da ammirare ma dettagli che ti avvolgono e ti fanno sentire parte del paesaggio.
Percorrere un tratto del Sentiero del Viandante e sapere che alla fine della camminata ti attende la tua barca privata rende tutto ancora più speciale. Non c’è ansia per parcheggi o traffico ma solo il piacere di godersi il panorama e la libertà. Dopo la fatica e la soddisfazione della camminata puoi togliere le scarpe, stendere le gambe e aprire una bottiglia di prosecco mentre le cime dei monti e i borghi che hai appena esplorato si riflettono nell’acqua sotto di te.
Visitare un luogo a pelo d’acqua non è la stessa cosa che ammirarlo dalla terraferma: qui si percepisce ogni sfumatura e ogni profumo. I nostri servizi di water taxi e tour personalizzati sono pensati per regalarti questo lusso: trasformare la logistica in piacere, i panorami in emozione e ogni istante in un ricordo indelebile.
Sul Lago di Como non devi più scegliere tra lago e montagna: puoi vivere entrambe le esperienze nello stesso viaggio, con un equilibrio perfetto tra natura, panorami e comfort. Puoi avventurarti lungo sentieri che si arrampicano tra boschi, borghi e balconi naturali che si affacciano sul lago, respirare l’aria fresca delle alture e ammirare scorci che pochi hanno il privilegio di vedere. E allo stesso tempo, puoi navigare le acque del Lario, spostandoti in barca tra i borghi e i punti di partenza dei sentieri, evitando il traffico, lo stress della guida e la ricerca estenuante di parcheggio.
In questo modo ogni momento del viaggio è ottimizzato: la camminata diventa un piacere, la vista dai panorami più alti si combina con la prospettiva unica dell’acqua e ogni spostamento si trasforma in un’esperienza da godere appieno. Con le nostre soluzioni puoi progettare un itinerario su misura, in cui ogni dettaglio è pensato per rendere il tuo viaggio indimenticabile. Qui il lusso è racchiuso nella possibilità di vivere il Lago di Como e le sue montagne in armonia totale senza compromessi, senza stress e nella massima libertà.




