I giardini più belli del Lago di Como: un’esplosione di colori e profumi vista dall’acqua

da | Ago 10, 2025 | Lago di Como

C’è un segreto che il Lago di Como custodisce tra le sue montagne: non sono sole le placide acque a renderlo speciale ma l’aria stessa che vi si respira: un microclima unico protetto dalle Alpi e accarezzato dalla brezza lacustre.

Camelie e azalee esplodono in fiore come fuochi d’artificio, i rododendri colorano i pendii con pennellate accese, gli agrumi maturano sotto cieli che, altrove, sarebbero troppo severi. Un miracolo botanico: i giardini del Lago di Como non sono semplici parchi, ma visioni incantate che rendono giustizia alle più belle fiabe per bambini.

Affacciati sulle sponde come scenografie teatrali, queste meraviglie botaniche si svelano nella loro forma più autentica solo a chi le osserva dall’acqua. Dalla barca la geometria perfetta delle terrazze, la sinfonia dei colori, le scalinate che scendono a lambire le onde: ogni dettaglio è pensato per incantare il viaggiatore che si avvicina alla riva.

Vuoi scoprire quali sono i giardini più belli del Lago di Como da vivere così, nella prospettiva per cui furono creati? Allora continua la lettura del nostro articolo: un viaggio sensoriale tra colori, profumi e panorami rigorosamente vista lago!

 

I Giardini di Villa Carlotta (Tremezzo) – il tripudio romantico

 

I Giardini di Villa Carlotta (Tremezzo) - il tripudio romanticoVilla Carlotta è un’emozione che sboccia in ogni angolo, una sinfonia di colori, profumi e armonie naturali che ammalia. Situata a Tremezzo, sulla sponda occidentale del Lago di Como, questa dimora storica in primavera dà vita alla celebre “conca delle azalee”: rododendri alti come alberi si intrecciano in un’esplosione cromatica unica mentre le azalee di ogni sfumatura dipingono i giardini come in un dipinto di Van Gogh. La valle delle felci ti trasporta in un mondo umido e primordiale, il bosco di bambù regala un respiro d’Oriente e il profumo degli agrumi si mescola al silenzio meditativo delle terrazze fiorite. E poi la vista: un panorama impareggiabile su Bellagio e sul punto d’incontro delle tre ramificazioni del lago.

Ma la meraviglia, il colpo di scena che solo pochi conoscono, si manifesta dal lago: è da questa prospettiva che Villa Carlotta si svela nella sua visione originaria: una cascata vegetale che scende dai giardini alla riva come un fiume di colore vivo. La maestosa scalinata monumentale, incorniciata da platani secolari, si offre agli occhi di chi la guarda, quasi volesse accogliere personalmente ogni viaggiatore giunto dal lago.

Dall’acqua la villa assume un’aura teatrale, come se fosse stata progettata appositamente per sorprendere chi la osserva dalla barca. È un’immagine potente, capace di imprimersi nella memoria come una visione onirica.

Per godere appieno di questa esperienza, il momento ideale è tra aprile e maggio, durante la piena fioritura. Il nostro consiglio? Prenota una visita in barca al mattino, quando il sole accarezza i giardini con una luce morbida e dorata e il lago è ancora una tavola piatta che riflette ogni dettaglio. In quel momento, Villa Carlotta è pura poesia in movimento.

 

I Giardini di Villa del Balbianello (Lenno) – la scenografia drammatica

 

Villa del Balbianello è arroccata con elegante audacia sulla punta della penisola di Lavedo, a Lenno. Qui nulla è lasciato al caso: ogni curva del giardino, ogni terrazza affacciata sull’acqua, ogni ombra proiettata dalla chioma scolpita del grande leccio sembrano parte di una sceneggiatura teatrale Shakespeariana.

E in effetti, stupire è ciò che Balbianello fa da sempre. Non è un caso che registi di tutto il mondo l’abbiano scelta per film leggendari come Star Wars e 007 – Casino Royale. La vera magia di questo luogo si percepisce nell’aria, nella luce che filtra tra i rami, nel silenzio che abbraccia i passi di chi decide di farle visita.

I suoi giardini terrazzati sfidano la gravità e la logica, sviluppandosi su più livelli come una scenografia teatrale, perfettamente incorniciata dalla celebre loggia con doppio arco. È un equilibrio perfetto tra sogno e realtà.

Villa del Balbianello va vista dall’acqua perché è solo da lì che si svela il suo profilo più spettacolare: dal lago la villa emerge come un’architettura impossibile che. aggrappata alla roccia, disegna un percorso verticale di terrazze, siepi, statue e scalinate in rincorsa verso l’alto.

La loggia appare come un occhio spalancato sul Lario, affacciata su entrambi i golfi in un punto strategico che taglia il respiro. Vista dalla barca la villa non sembra reale: è un set cinematografico all’aria aperta, sospeso tra acqua e cielo, pronto a rivelare il prossimo capitolo di una storia straordinaria. La storia di questo luogo è affascinante quanto i suoi giardini. Scoprila insieme ad altri tesori nella nostra guida alle Chiese più suggestive del Lago di Como.

 

I Giardini di Villa Melzi (Bellagio) – l’eleganza neoclassica sul lungolago

 

I Giardini di Villa Melzi (Bellagio) - l’eleganza neoclassica sul lungolagoI Giardini di Villa Melzi sono un inno alla pace, alla bellezza e all’armonia. Qui, l’arte del paesaggio si fonde con il rigore del neoclassicismo, dando vita a un luogo sospeso nel tempo. Viali sinuosi invitano a passeggiate lente, mentre un laghetto delle ninfee, ispirato ai giardini giapponesi, riflette il cielo e la natura circostante in un abbraccio di serenità. Sculture classiche e il suggestivo chiosco moresco completano questo quadro, regalando angoli da scoprire e da amare.

Dal lento dondolio di una barca, il giardino si presenta nella sua interezza, come un disegno steso lungo la riva: si scorge un nastro verde che si snoda tra alberi secolari e pennellate di fiori colorati, specchiandosi nell’acqua calma del Lario. Questa prospettiva regala una visione capace di far apprezzare l’equilibrio perfetto tra natura e architettura che rende Villa Melzi unica nel suo genere. Già che ci sei immortala anche il chiosco moresco, con la sua celebre statua di Dante e Beatrice. Dalla barca questo angolo incantato si incornicia perfettamente con il profilo di Bellagio sullo sfondo, creando uno scatto indimenticabile che cattura l’essenza poetica del luogo.

 

I Giardini di Villa Monastero (Varenna) – il percorso botanico

 

Lungo quasi due chilometri di riva, tra Varenna e Fiumelatte, si snoda uno dei percorsi botanici più affascinanti del Lago di Como: i Giardini di Villa Monastero. Questo spazio verde è un viaggio tra specie esotiche e rare, un riflesso della generosità del clima che permette la crescita di piante come palme, agavi, yucche e agrumi. Ogni passo è una scoperta, ogni angolo si apre su panorami fatti di natura e architettura.

Dal lago la lunga e stretta conformazione del giardino si fa evidente, rivelando una geometria e un’estensione impossibili da cogliere passeggiando dalla terra ferma. È come sfogliare un elegante libro di botanica, dove ogni pagina si colora con le diverse specie vegetali che si susseguono, integrate con cura tra balaustre classiche e suggestivi tempietti. Osservare Villa Monastero dall’acqua è dunque l’unico modo per apprezzarne appieno l’armonia con il paesaggio.

 

Il tuo viaggio esclusivo nel cuore fiorito del Lago di Como

 

Potresti certo scegliere di visitare uno solo di questi straordinari giardini in una giornata, ma fermarsi a una singola tappa significherebbe perdere la vera magia del Lago di Como.

Attraverso un tour in barca con Lario Como Boat, questa sequenza di meraviglie non conosce compromessi e potrai vivere un’esperienza immersiva unica senza rinunciare a nessuna tappa. Non sarai costretto a correre da un luogo all’altro, a lottare contro il traffico o a cercare parcheggio. A bordo di una comoda imbarcazione, scivolerai dolcemente da un angolo di natura all’altro, circondato dalla luce che danza sull’acqua, dal silenzio rotto solo dal lieve suono del motore e dallo sciabordio delle onde.

Questa prospettiva esclusiva ti regalerà una visione esclusiva e intima dei giardini, proprio come furono pensati: non come spazi chiusi, ma come scenografie grandiose disegnate per incantare chi arrivava dalle acque del Lario. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: lo sguardo si perde tra colori intensi e geometrie perfette, il profumo dei fiori si mescola all’aria fresca del lago e il cuore si apre a un senso di meraviglia e pace che solo la natura sa donare.

Concediti il privilegio di scoprire questi tesori dall’unico punto di vista che ne valorizza appieno la bellezza e la storia: sali a bordo con Lario Como Boat e lascia che sia il lago stesso a raccontarsi, accompagnandoti in un viaggio tra i capolavori botanici più iconici del mondo.