Mentre navighi lentamente tra le acque tranquille del Lago di Como il tempo sembra fermarsi. Non è solo il paesaggio a catturarti: è un sussurro, un richiamo antico che affiora dalle rive: tra cipressi e muretti coperti di muschio. Un’anima silenziosa vibra sull’acqua, sospesa tra cielo e pietra. Sono le chiese del lago, piccoli gioielli nascosti che raccontano storie di devozione e meraviglia. Ogni abside, ogni affresco, ogni portale consunto dal tempo è una soglia tra il visibile e l’invisibile. Quando entri in una chiesa sul lago la sua storia ti attraversa e ti trasforma per sempre, che tu lo voglia oppure no.
C’è un segreto che il Lago di Como custodisce gelosamente: non tutte le sue meraviglie si lasciano scoprire da terra. Per alcune, la vera magia si rivela solo navigando. I campanili sembrano salire direttamente dal lago per abbracciare il cielo. Le facciate si riflettono come in uno specchio sacro, in un gioco perfetto di architettura e natura. In quel momento capisci: quelle chiese non sono solo luoghi di culto, ma custodi di una prospettiva che pochi conoscono. E tu sei lì, testimone privilegiato, in silenziosa scoperta. Sei pronto a vederle davvero con occhi del tutto nuovi?
Abbazia di Piona (Colico) – la pace millenaria
C’è un angolo del Lago di Como dove il tempo rallenta, il fruscio dell’acqua si fa più lieve e il cuore si apre a una quiete antica. L’Abbazia di Piona, affacciata sulla punta della penisola dell’Olgiasca, è un rifugio spirituale, un tempio del silenzio dove l’essenziale prende voce. Fondata nel XII secolo dai monaci cluniacensi, custodisce gelosamente uno dei chiostri romanici più affascinanti della Lombardia. Passeggiare al suo interno è come percorrere una preghiera scolpita nella pietra: ogni colonna, ogni affresco consunto dal tempo sembra mormorare un frammento di eternità.
Eppure, per cogliere davvero la grandiosità e l’armonia dell’Abbazia, bisogna invertire la prospettiva: dalla barca, mentre ci si avvicina solcando le acque tranquille del Lario, questo luogo si rivela in tutta la sua solennità. Solitaria, raccolta, perfettamente incastonata tra il verde rigoglioso della penisola e l’ombra maestosa del Monte Legnone, appare come un antico guardiano immerso nella contemplazione. È una visione impossibile da cogliere dalla terra: solo dal lago si percepisce l’equilibrio tra l’uomo, la fede e il paesaggio che qui si realizza con rara purezza.
Prima di ripartire, concediti un momento nella piccola bottega dei monaci: tra liquori, tisane e prodotti naturali realizzati secondo antiche ricette monastiche, potrai portare via con te un frammento autentico di questo luogo per far rivivere anche a casa tua i ricordi vissuti durante la tua permanenza sul Lario.
Chiesa di San Giovanni Battista (Varenna) – il cuore medievale del borgo
Nel cuore di Varenna, dove le viuzze acciottolate si aprono sulla piazza principale e il tempo sembra scandito dal ritmo delle onde, si erge la Chiesa di San Giovanni Battista. Sobria, raccolta, silenziosa: è una delle chiese più antiche dell’intero Lago di Como – risalente al XIV secolo – e rappresenta un raro esempio di architettura romanica ancora intatta. La facciata in pietra grezza e il suo alto campanile raccontano di un’epoca in cui Varenna era un piccolo villaggio di pescatori, ben prima di diventare uno dei gioielli più amati del Lario. All’interno, gli affreschi antichi, alcuni risalenti persino al XIII secolo, narrano storie sacre in tinte ormai sfumatema ancora vive agli occhi di chi conosce bene la storia che ha plasmato questo luogo.
Dal lago la prospettiva si trasforma: la Chiesa di San Giovanni Battista non è più solo un edificio sacro, ma il cuore di Varenna. Il suo campanile si innalza tra i tetti rossi e le facciate pastello delle case affacciate sull’acqua, trasformandosi in un punto di riferimento per chi arriva direttamente dalle acque del Lario. È la cartolina perfetta: un colpo d’occhio che fonde architettura, storia e natura in un unico sguardo. Ed è proprio da qui, dall’acqua, che si comprende la centralità di questa chiesa nel tessuto del borgo.
Scopri di più su Varenna nella nostra guida ai Borghi imperdibili del Lago di Como.
Chiesa di Santo Stefano e Battistero (Lenno) – un complesso romanico unico
A Lenno, nel cuore del romantico Golfo di Venere, esiste un angolo sospeso nel tempo che pochi turisti conoscono davvero. Mentre Villa del Balbianello cattura l’attenzione con la sua eleganza scenografica, a pochi passi da lì, la Chiesa di Santo Stefano e il suo battistero romanico aspettano in silenzio, come custodi discreti di una storia millenaria.
La chiesa, dalle linee sobrie e armoniose, custodisce affreschi che raccontano la devozione e la centralità religiosa che il borgo aveva già in epoca medievale. Ma è il battistero ottagonale, uno dei rarissimi esempi di questo tipo sul Lario, a catturare lo sguardo e l’immaginazione: un luogo sacro, antico e suggestivo, che ci ricorda quanto la fede fosse intrecciata alla vita quotidiana delle genti del lago.
Navigando lungo le acque placide del Golfo di Venere, la chiesa e il battistero appaiono quasi fusi con la riva, come se fossero nati dalla pietra e dall’acqua insieme. È da questa prospettiva che tutto prende senso: un tempo, erano proprio le barche a portare qui le famiglie per cerimonie, battesimi e momenti di comunità. Una scena che oggi possiamo solo immaginare ma che il lago sa ancora evocare alla perfezione.
Per un’esperienza completa, abbina la visita alla Chiesa di Santo Stefano con una tappa a Villa del Balbianello. Ma fallo nel modo più autentico: dal lago. Solo così potrai ammirare la villa in tutto suo splendore, abbracciata dall’acqua e incorniciata dalla vegetazione. Un doppio viaggio nel tempo, tra sacro e profano.
Chiesa di San Martino (Griante) – il santuario aggrappato alla roccia
Non tutte le chiese sul Lago di Como si adagiano dolcemente sulla riva. Alcune sfidano la gravità, come la Chiesa di San Martino a Griante, che domina il lago dalla sua altezza. Aggrappata alla parete rocciosa a ben 475 metri d’altitudine, questa piccola chiesa bianca sembra quasi sospesa nel vuoto in perfetto equilibrio tra cielo e acqua.
Raggiungerla è già parte dell’avventura: un sentiero panoramico si snoda attraverso boschi e scorci mozzafiato, trasformando ogni passo in un momento di connessione con la natura e con sé stessi. Ciò che rende San Martino davvero speciale è la leggenda che l’ha resa sacra: si racconta che una giovane fanciulla trovò, proprio in questo luogo impervio, una statua della Madonna. Un’apparizione che la popolazione interpretò come un segno divino, decidendo così di costruire lì una chiesa, sfidando la gravità.
Dal centro del lago, San Martino è un piccolo segno bianco che si staglia contro l’immensità della montagna. Un dettaglio che, se non lo si conosce, si rischia di perdere. Questo luogo è un simbolo di fede, di tenacia e di meraviglia. Se scegli di esplorare il Lago di Como dal lago, guardandolo da una barca, potrai cogliere anche quei dettagli apparentemente invisibili che lo rendono unico.
l filo blu che unisce questi gioielli: il lago
Attraversare le sponde del Lago di Como via terra può sembrare la scelta più naturale ma chi c’è già stato lo sa: strade strette, traffico snervante, parcheggi impossibili da trovare e panorami intravisti tra una curva e l’altra. Le tappe diventano faticose, le visite frammentate e…l’atmosfera? Spesso persa nel rumore e nella fretta.
Viverle dall’acqua, invece, cambia tutto: ti permette di trasformare il viaggio stesso in un’esperienza. A bordo di una barca, ogni tappa diventa un racconto unico. Si scivola da un campanile all’altro, cullati dal lago, lontani dalla folla. Le facciate delle chiese, i riflessi sull’acqua, le montagne che fanno da cornice… ogni elemento diventa parte di un film girato e proiettato in tempo reale. Un film che ha come colonna sonora il silenzio, l’aria fresca, l’unicità delle sponde del Lario.
Sono capitoli di un libro scritto sull’acqua che molti leggono solo a metà perché lo guardano unicamente dalla riva. Ma chi sceglie una prospettiva nuova, del tutto originale, ha tra le mani la chiave per scoprirlo tutto, pagina dopo pagina. Ti accompagneremo tra i gioielli spirituali e artistici del Lario, senza stress, senza fretta, con la possibilità di fermarti dove e quando vuoi vivendo a pieno un tour in barca personalizzato e targato lario Como Boat. Disegna con noi il tuo itinerario su misura tra i tesori del lago. Sali a bordo e vivi un’esperienza indimenticabile.